

Quando un vaso si rompe e si frantuma in molti cocci cosa si può fare?
Probabilmente molti di noi lo butteranno o decideranno di riattaccarne i pezzi, ma lo nasconderanno in qualche luogo dove non può essere visto, perchè nel nostro modo di pensare un vaso rotto non è bello da mostrare, in quanto privo di valore e di bellezza.
Metaforicamente parlando, quando diciamo che “un vaso rotto non sarà mai come prima” intendiamo dire che quando qualcosa si spezza non potrà più ritornare a ciò che era in precedenza, cioè non avrà più quel valore che aveva prima”.
Ma è davvero così?
Recentemente ho letto un articolo su una tecnica particolare utilizzata dai giapponesi, da cui sono rimasta molto colpita e affascinata. Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto, infatti, ne valorizzano ogni singola crepa attraverso un procedimento sofisticato che prevede la riparazione del vasellame, attraverso l’unione dei cocci con della resina (che fa da collante) mista a oro, argento o platino.
Il significato di questa tecnica, diventata ormai arte, è davvero profondo.
Secondo i Giapponesi, infatti, il vaso rotto e riparato con quelle preziose venature dorate che sono il risultato dell’unione dei pezzi frantumati, starebbe a significare la vita ed i cambiamenti che essa porta con sé. La vita, infatti, non è mai lineare, ma presenta sempre delle spaccature, delle scissioni, dei momenti di crisi che ci portano a cambiare.
Quel vaso siamo noi. E come il vaso mostra con fierezza le sue crepe, che attraverso la riparazione diventano così preziose aumentandone il valore, così noi dovremmo essere orgogliosi delle cicatrici che portiamo, che sono il segno ed il ricordo dei momenti di sofferenza e di difficoltà che abbiamo vissuto e abbiamo superato.
Le nostre cicatrici sono le venature dorate di quel vaso, che attraverso il nostro processo di “riparazione interiore”, assumono un nuovo significato rendendoci unici e speciali.
È vero, un vaso rotto non sarà mai come prima. Ma un vaso rotto può essere più bello di prima, perché saprà di vissuto, perché ciò che è stato spezzato può rinsaldarsi con più forza.
Mantova
Vicolo Santa Caterina 1
Tel.: 0376-000000
Cell.: 392.272-70-00
Email: info@nadiamortara.it
Social Network
facebook.com/nadiamortarapsicoterapeuta
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« mag | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |