

“Non si può insegnare niente ad un uomo: si può solo aiutarlo a trovare la risposta dentro se stesso”. (Galileo Galilei)
L'obiettivo del percorso terapeutico è aiutare la persona a comprendere quali modalità relazionali e comportamentali costituiscano la base del suo disagio e provochino un blocco che si può manifestare su più livelli ...
Ogni coppia nel corso della sua vita affronta difficoltà e momenti critici in parte legati ai normali cambiamenti del suo ciclo evolutivo, come la nascita di un figlio, che comporta una necessaria riorganizzazione dei ruoli ...
La famiglia è un microsistema che ha regole di funzionamento proprie e specifiche che governano le relazioni tra le personalità diverse che la costituiscono. Accade a volte, che di fronte a certe difficoltà o eventi che ...
Si tratta di un tipo di intervento che mira a supportare la persona in un momento particolare di crisi o difficoltà, nelle situazioni per le quali si valuta che la psicoterapia non rappresenti l’opzione più idonea ...
La famiglia adottiva presenta caratteristiche e dinamiche relazionali proprie e specifiche che si differenziano da quelle della famiglia biologica; il legame tra genitori e figli adottivi, infatti, viene costruito a partire dalle rispettive differenze, da storie diverse che s’incrociano e si integrano. ...
Psicoterapia significa etimologicamente “cura dell’anima”; si tratta di un percorso che mira a recuperare il benessere emotivo e psicologico della persona, sbloccando quelle risorse latenti che, seppur presenti in ognuno, sono spesso difficili da recuperare ...
Per saperne di piùJohn Donne, filosofo del 1500, scrisse “nessun uomo è un’isola..”, poiché per quanto schivi e solitari si possa essere si è comunque parte di un intreccio di relazioni interpersonali: la coppia, la famiglia, l’ambiente di lavoro, gli amici, tutto ci porta ...
Per saperne di più
Commenti recenti